Nuovo contratto collettivo

Nuovo contratto collettivo

Sottoscritto tra LAIT Cert, AIESIL e UGL Terziario il nuovo contratto collettivo di lavoro applicabile ai dipendenti di “Professionisti non ordinistici di cui alla L. n. 4/2013 e di S.T.P. disciplinate dalla L. n. 183/2011: professionisti non ordinistici operanti in materia tributaria, fiscale, amministrativa e contabile; professionisti non ordinistici operanti in materia di sicurezza sul lavoro, qualità e ambiente e privacy”, con decorrenza 1° gennaio 2019 e durata triennale.
Due sono i principali settori professionali coinvolti che trovano nella L. n. 4/2013 il loro comune denominatore: il settore tributario, fiscale, amministrativo e il settore della sicurezza sul lavoro, qualità, ambiente e privacy.
Il contratto è il frutto di un percorso normativo che non ha trascurato gli effetti della crisi economica e dell’evoluzione digitale che hanno dato origine alla nascita di oltre tre milioni di professionisti non regolamentati da ordini o collegi. Finalmente all’interno di un contratto collettivo nazionale di lavoro sono state definite le principali figure professionali operanti in materia tributaria e fiscale e in materia di sicurezza sul lavoro, qualità, ambiente e privacy, stabilendo nel dettaglio i requisiti fondamentali per l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che le contraddistinguono. Si tratta di professionisti le cui attività hanno ricevuto una regolamentazione nella Legge n. 4/2013: “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”. La legge n. 4/2013 rappresenta un momento importante della modernizzazione del sistema professionale italiano, riducendo la distanza tra professioni convenzionalmente ritenute di rango superiore, ovvero organizzate in ordini, e quelle non ordinistiche che sono le più nuove, nate sull’onda delle trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali degli ultimi anni. L’emersione di tale bacino professionale ha particolare rilievo nel campo dei servizi intellettuali, con particolare riferimento all’area economica, giuridica e della formazione.

 

Le strutture del sistema bilaterale