EBCE Ente Bilaterale

Ente Bilaterale Nazionale Centri Elaborazioni Dati

E.B.C.E. è l’Ente bilaterale nazionale centri elaborazione dati, nato nel 2002 e costituito pariteticamente dalle associazioni datoriali ASSOCED e LAIT e dal sindacato dei lavoratori UGL Terziario, come strumento di gestione condivisa delle opportunità e degli istituti contrattuali derivanti dal Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di CED, ICT, Professioni Digitali e STP. Consapevoli dell'importanza che la bilateralità riveste nel sistema delle relazioni sindacali, anche il Ccnl Professionisti non Ordinistici, individua (per l’intera durata della sua vigenza) quale ente bilaterale nazionale di riferimento l’E.B.C.E. come strumento utile ad ogni iniziativa in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale.

L’ E.B.C.E è espressione di una strategia bilaterale, fondata sulla condivisione delle competenze delle associazioni datoriali e sindacale che lo costituiscono, volta ad impostare e dare vita a un progetto comune di crescita del territorio in cui operano, attraverso l’evoluzione della competitività delle aziende e il miglioramento del benessere dei lavoratori.

E.B.C.E. è, infatti, promotore delle più virtuose politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro, di cui si occupa anche attraverso l’erogazione di servizi calibrati sui bisogni dei lavoratori e delle aziende aderenti al sistema della bilateralità. Si tratta di interventi volti ad alleggerire gli oneri ed costi di gestione in azienda, migliorandone la produttività e rispondendo allo stesso tempo ai fabbisogni personali e familiari dei lavoratori.

E.B.C.E. opera, inoltre, in materia di politiche attive del lavoro, di formazione e qualificazione professionale, di tutela della salute e della sicurezza nel luogo di lavoro, di previdenza e di sostegno al reddito per i lavoratori.

 si avvale di un portale dedicato, www.ebce.it

Le strutture del sistema bilaterale